La discussione iniziata sul futuro dell’opposizione non è convincente. Anzitutto si dovrebbe riconoscere che le attuali opposizioni hanno la responsabilità...
EDITORIALE
POLITICHE
Costruire adesso l’alternativa alle destre
I referendum sul lavoro
La proposta dei referendum in materia di lavoro costituisce una sfida che mira a riportare il tema del lavoro come questione cruciale dell’assetto sociale e...
Lavoratori della conoscenza
1. Fine della terza via. Nel pieno della crisi del sistema sovietico, il politologo americano Fukuyama proclamò la "fine della storia"[1], un'espressione che...
Cittadinanza. Dalla parte giusta della storia
Chiunque esca per strada e si guardi intorno può vedere ben chiara una cosa: la società italiana è in rapido cambiamento, e non solo nei suoi modi di...
La polarizzazione politica, e non solo, tra città e periferia
Nel contesto delle elezioni italiane del 2022, emerge un dato significativo: circa il 60% dei voti a favore dei partiti di destra proviene dalle aree rurali e...
Quaderni di LAB n.1 Cristiani e progressisti
Il 5 dicembre 2024, sotto l'egida della nostra rivista si è tenuta presso la Casa del Popolo di Ponticelli (Napoli) un convegno dal titolo "Il ruolo dei...
CULTURE
Chi rimane. Cap.1 Proprio dall’inizio
Durante il tragitto in autobus dal mio studio di pittura a casa, un pomeriggio nebbioso a Bologna, notai un'asiatica tutta sola che indossava una mascherina...
Operating room. Galleria fotografica
SILENZIO, "PARLA" LA SALA OPERATORIA: Il DONO DEL PAZIENTE/FOTOGRAFO E' UN VIAGGIO PER IMMAGINI Racconta che, appena entrato in sala operatoria e prima che...
La paga del sabato. Il Premio Suzzara e il realismo...
L’idea de La paga del sabato. Gli anni d’oro del Premio Suzzara (1948-1958), curata da chi scrive, è nata dalla volontà di dare profondità storica al 51°...
Chi l’ha detto che Tolkien è di destra?
Per raccontare questa storia, che si snoda per poco più di cinquant’anni, dobbiamo partire da due date precise. La prima, più vicina a noi, è il 16 Novembre...
Il turbolento mare del sabir (5a puntata)
Il romanzo a puntate di Mario Boffo "Il turbolento mare del sabir" su Kirmiz il rosso , l'antico pescatore Domenico, è giunto alla sua quinta puntata
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il processo di integrazione europea. Sicurezza e difesa
In generale, l’evoluzione del processo di integrazione in ambito europeo in materia di sicurezza e difesa non ha seguito un disegno unitario, ma costituisce...
Putin e Trump. Un commento di Vladimir Fedorovski
a cura di Jean-Claude Mairal e Pierrick Hamon Vladimir Fédorovski, diplomatico e scrittore russo, è figlio di un eroe ucraino della Seconda Guerra Mondiale...
Il lungo inverno dell’economia tedesca (ed europea)
Qui a Berlino per quasi una settimana le temperature sono scese sino a -12 gradi. Un meteo che simbolizza bene la situazione odierna del paese nel lungo...
Assurda miopia verso la Cina. Intervista a Pierre Calame
Cina, una visione condizionata dai nostri pregiudizi ideologici Non possiamo che stupirci della miopia dell'Europa nei confronti della Cina. Meno di vent'anni...
Due popoli, due stati: il congresso della “Sinistra per Israele”
SINISTRA PER ISRAELE, un movimento politico collocato nel solco della sinistra italiana, fu fondato all’indomani della Guerra dei Sei Giorni (1967) da un...
L’Alleanza delle Civiltà dell’ONU e i siti religiosi
a cura di Karina Kozhakhmet e Antonio Favara L’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC), network ONU per il dialogo interculturale, la comprensione...
AMBIENTE
Quando la notte si spegne
Per millenni, l'umanità ha alzato gli occhi al cielo notturno, trovando nelle stelle non solo una guida per la navigazione, ma anche l'ispirazione per miti...
Sextantio. Un modello di turismo sostenibile
Se da un lato la globalizzazione ha profondamente trasformato il turismo, auspicando l'accessibilità a destinazioni remote grazie allo sviluppo dei trasporti e...
FOCUS
Sviluppo regionale. Fra autonomia e eguaglianza
Questo contributo nasce dall’esperienza e dal lavoro solto da una posizione privilegiata riguardo al tema proposto, quella di coordinamento delle politiche di...
Quaderni di LAB n.2 La questione meridionale è questione...
Atti del convegno - dibattito organizzato da Lab Politiche e Culture - Gente e Territorio – Lab Napoli Casa del Popolo di Ponticelli, giovedì 6 febbraio 2025
I mille perché del sottosviluppo del Sud
A dicembre 2024 si è finalmente conclusa la travagliata fase della composizione della Commissione dell’Unione Europea con l’assegnazione delle deleghe e delle...
Guido Dorso, mio padre. Intervista a Elisa Dorso
Elisa Dorso, 83 anni, amatissima insegnante di Filosofia al Liceo Sabin di Bologna, aveva due anni e mezzo quando ci furono i primi conflitti a fuoco tra i...
I fratelli Formisano e la Rivoluzione napoletana del 1799
La Rivoluzione giacobina di Napoli I princìpi di libertà, uguaglianza e fraternità, solennemente proclamati dopo la Rivoluzione francese del 1789, oggi sono...
Recensione a Nando Morra, “Il messaggio di Levi e il...
Recensione a N. Morra, Il messaggio di Levi e il Mezzogiorno. Tra diserzione della sinistra e Autonomia differenziata. Pref. di N. Filazzola, postfazione di G...
Potresti aver perso questi articoli...
LAB Politiche e Culture, trimestrale online, n. 6 (15 Aprile 2025, Bologna)
⠂ Il giornale online 'Gente e territorio' di Napoli - genteeterritorio.it
⠂ il think tank francese 'I - Dialogos' - i-dialogos.com
⠂ l'associazione culturale 'Itinerari e incontri' di Fano - itinerarieincontri.it
⠂ la rivista 'Robba' di Ajaccio - m.rivistarobba.com
⠂ il Centro per l'Educazione ai Diritti Umani di Genova - ceduitalia.altervista.org
⠂il Circolo di lettura "LAB Napoli-Casa del Popolo di Ponticelli".