Intervista a Jacques Soppelsa a cura di Pierrick Hamon
Categoria: Politiche
“Perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”
Che cos’è la medicina di genere? Il tema della differenza di genere nel campo della salute è recentissimo. Per secoli la medicina ha avuto un’impostazione...
Il lavoro, le Acli e il “laburismo cristiano” di...
"Libero, creativo, partecipativo, solidale". Così Papa Francesco, incontrando le Acli nel 2015 per i 70 anni del movimento dei lavoratori cristiani, tracciò...
Che cosa non si può chiedere alla democrazia
1 . Per evitare ogni equivoco, desidero precisare subito che le riflessioni qui proposte non sono politologiche o sociologico-politiche, non sono minimamente...
Il partito che vorremmo
Il Pd che vorremmo è un partito che afferma con forza alcuni valori e obiettivi semplici, qualificanti e chiaramente dichiarati. E vorremmo che li manifestasse...
Non si può parlare di salario minimo europeo. Ma è necessario...
A partire dal Secondo Dopoguerra, i Trattati dell’Unione Europea, e in particolare la loro costituzione economica, sono stati fondati su valori prevalentemente...
Franco Fedeli e la nascita del Siulp
Franco Fedeli: Polizia, società e politica nell'Italia repubblicana degli anni Sessanta e Settanta
Diritti, cittadinanza, nuove generazioni e formazione:...
Intervista a Marwa Mahmoud, a cura di Sabia Braccia. Marwa Mahmoud, attivista per i diritti umani, civili e per la cittadinanza, nata ad Alessandria d’Egitto e...
Guerra e pace in Europa: per una politica estera della sinistra
SINTESI. Uno dei principi della nostra Costituzione (art. 11) è il pacifismo. Si tratta di un pacifismo ‘relativo’, non ‘assoluto’...
Romanticamente Persia, drammaticamente Iran
Intervista a Sohyla Arjmand a cura di Serena Zaninetta