In generale, l’evoluzione del processo di integrazione in ambito europeo in materia di sicurezza e difesa non ha seguito un disegno unitario, ma costituisce...
Categoria: Relazioni internazionali
Putin e Trump. Un commento di Vladimir Fedorovski
a cura di Jean-Claude Mairal e Pierrick Hamon Vladimir Fédorovski, diplomatico e scrittore russo, è figlio di un eroe ucraino della Seconda Guerra Mondiale...
Il lungo inverno dell’economia tedesca (ed europea)
Qui a Berlino per quasi una settimana le temperature sono scese sino a -12 gradi. Un meteo che simbolizza bene la situazione odierna del paese nel lungo...
Assurda miopia verso la Cina. Intervista a Pierre Calame
Cina, una visione condizionata dai nostri pregiudizi ideologici Non possiamo che stupirci della miopia dell'Europa nei confronti della Cina. Meno di vent'anni...
Due popoli, due stati: il congresso della “Sinistra per Israele”
SINISTRA PER ISRAELE, un movimento politico collocato nel solco della sinistra italiana, fu fondato all’indomani della Guerra dei Sei Giorni (1967) da un...
L’Alleanza delle Civiltà dell’ONU e i siti religiosi
a cura di Karina Kozhakhmet e Antonio Favara L’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC), network ONU per il dialogo interculturale, la comprensione...
Da Stalin a Putin. Intervista a Vladimir Fedorovski
Intervista a Vladimir Fédorovski, diplomatico e scrittore russo, figlio di un eroe ucraino della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1972 inizia la sua carriera come...
Il ‘Vertice dell’Avvenire’ dell’ONU: un...
Nel 2025, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, che celebrerà il suo ottantesimo anniversario, si trova ad affrontare critiche crescenti.
Riformuliamo il mondo dal basso
Un’Associazione di cui faccio parte (l’Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia – OMeGA), ha elaborato un progetto consistente...
Ragionamenti di cosmopolitica
H. Dicevamo del progetto cosmopolitico dell'età moderna. Il cosmopolitismo è un sogno umanistico, ma è spesso concretamente legato alla creazione degli imperi...