La sinistra è in cerca di una linea politica radicale ma realistica sull'immigrazione, la riforma della cittadinanza e l'integrazione culturale dei nuovi...
Categoria: Politiche
Ha ancora senso parlare di antifascismo
Quanto ha senso parlare ancora oggi di antifascismo? Nel dibattito pubblico, almeno in quello che si svolge in sede istituzionale, si sentono meno voci che...
Il disagio mentale – un problema da arginare
Da alcuni anni le Nazioni Unite (NU) hanno inserito la voce “disagio mentale” nella “Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile”, considerandola uno degli...
Sicurezza sul lavoro: cosa dicono i dati Inail e cosa aspettarci...
In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il primo numero del 2024 del periodico “Dati Inail”, curato dalla...
Il progetto “innovativo” di Xi Jinping. Tra sperimentazioni...
L’ascesa al “potere” di Xi Jinping al XVIII Congresso del P.C.C. si è caratterizzata rapidamente come una sorta di svolta nel panorama politico cinese.
Ripartire dall’autonomia scolastica (non differenziata)
La riforma che voleva una rottura con il perdurante paternalismo ministeriale nei rapporti tra centro e periferie è invece rientrata nelle abuliche attese...
Potere femminile e leadership femminista
Intervista a Federica Mazzoni, di Sabia Braccia
Omaggio a Jacques Delors, statista dell’Unione Europea
Jacques Delors, militante del movimento sindacale cristiano prima di diventare una personalità politica, dopo la crisi del "maggio 68" e la partenza del...
Media e democrazia
I media mettono in pericolo la democrazia?
Recensione a A. Mumolo, G. Baldessarro, “Non esistono...
Il volume, come chiarisce il sottotitolo, riguarda l’importante esperienza iniziata a Bologna e diffusasi in tutto il territorio nazionale, di assistenza...