Le recenti dinamiche elettorali europee, e lo stesso caso italiano del 2022 non molto dissimile, mostrano che da tempo stiamo assistendo, nell’inerzia...
Categoria: Politiche
Con Basaglia
Conobbi Franco Basaglia in Francia. Avevo 25 anni e vivevo dal 1966 a Lione, dove avevo trovato lavoro nel reparto universitario di neuropsichiatria...
Donne democratiche. Un’intervista a Roberta Mori
Intervista a Roberta Mori a cura di Sabia Braccia
L’anima di La Perla può destarla dal coma…
Sull'appennino ligure a San Pietro D'Olba, comune di Urbe(SV) c'è una tradizione del Venerdì Santo che si chiama "Scuratta Giudei". I giovani costruiscono un...
La globalizzazione: apogeo o crepuscolo? Un dilemma fondamentale
Intervista a Jacques Soppelsa a cura di Pierrick Hamon
“Perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”
Che cos’è la medicina di genere? Il tema della differenza di genere nel campo della salute è recentissimo. Per secoli la medicina ha avuto un’impostazione...
Il lavoro, le Acli e il “laburismo cristiano” di...
"Libero, creativo, partecipativo, solidale". Così Papa Francesco, incontrando le Acli nel 2015 per i 70 anni del movimento dei lavoratori cristiani, tracciò...
Che cosa non si può chiedere alla democrazia
1 . Per evitare ogni equivoco, desidero precisare subito che le riflessioni qui proposte non sono politologiche o sociologico-politiche, non sono minimamente...
Il partito che vorremmo
Il Pd che vorremmo è un partito che afferma con forza alcuni valori e obiettivi semplici, qualificanti e chiaramente dichiarati. E vorremmo che li manifestasse...
Non si può parlare di salario minimo europeo. Ma è necessario...
A partire dal Secondo Dopoguerra, i Trattati dell’Unione Europea, e in particolare la loro costituzione economica, sono stati fondati su valori prevalentemente...