La discussione iniziata sul futuro dell’opposizione non è convincente. Anzitutto si dovrebbe riconoscere che le attuali opposizioni hanno la responsabilità...
Categoria: Politiche
I referendum sul lavoro
La proposta dei referendum in materia di lavoro costituisce una sfida che mira a riportare il tema del lavoro come questione cruciale dell’assetto sociale e...
Lavoratori della conoscenza
1. Fine della terza via. Nel pieno della crisi del sistema sovietico, il politologo americano Fukuyama proclamò la "fine della storia"[1], un'espressione che...
Cittadinanza. Dalla parte giusta della storia
Chiunque esca per strada e si guardi intorno può vedere ben chiara una cosa: la società italiana è in rapido cambiamento, e non solo nei suoi modi di...
La polarizzazione politica, e non solo, tra città e periferia
Nel contesto delle elezioni italiane del 2022, emerge un dato significativo: circa il 60% dei voti a favore dei partiti di destra proviene dalle aree rurali e...
Quaderni di LAB n.1 Cristiani e progressisti
Il 5 dicembre 2024, sotto l'egida della nostra rivista si è tenuta presso la Casa del Popolo di Ponticelli (Napoli) un convegno dal titolo "Il ruolo dei...
Sensibilità ambientale. Intervista a Annalisa Corrado
a cura di Serena Zaninetta L’intervista verte sul tema dell’incidenza delle tematiche ambientali sull’approccio dei giovani al mondo del lavoro. Sono note le...
Il premierato dello stivale
Il Prof. Pasquino interviene sulla proposta di introdurre l'elezione diretta del capo del Governo. La "lectio magistralis" è stata tenuta nella sede...
Marx e la “Cultura del sospetto”
Il fatto che la ricchezza eserciti una profonda influenza sulla personalità degli individui e sulla società nel suo complesso è sempre stato ritenuto un dato...
Cittadini migranti. Intervista a Marco Pacciotti
Nato a Roma il 4 settembre 1968, Marco Pacciotti ha intrapreso l’impegno civile e politico con il volontariato, aiutando i bambini nelle periferie della...