INFORMAZIONI PERSONALI
Stato civile: coniugato
Nazionalità: italiana
Data di nascita: 23-07-1965
Luogo di nascita: Salerno
Residenza: Cava de’ Tirreni
Servizio militare: Congedo illimitato (L.n°80 del 18-04-1984)-matr.015855
Albo nazionale giornalisti pubblicisti: dal 1990 con tessera n° 86959
Iscritto all’I.N.P.G.I.: dal 1999 con matricola A47278
Indirizzo posta elettronica: paologravagnuolo@tiscali.it
ISTRUZIONE
17-03-1992: Laurea in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico presso l’Ateneo di Napoli “Federico II” con votazione 110/110 e lode.
16-06-1998: Dottorato di ricerca in Discipline storiche dell’arte medioevale, moderna e contemporanea. Storia e critica delle arti figurative nell’Italia meridionale. Tesi discussa presso l’Ateneo di Napoli “Federico II”.
29-10-1999: Specializzazione in Storia dell’arte e delle arti minori presso l’Ateneo di Napoli “Federico II” con votazione 70/70.
01-09-2001: Docente di ruolo di Storia dell’arte nei Licei ed Istituti di istruzione secondaria nella scuola pubblica presso il Provveditorato di Caserta e dal 01-09-2005 presso il Provveditorato di Salerno
PUBBLICAZIONI
1988: “Brevi cerchi nell’acqua”, raccolta di poesie per i tipi dei Fratelli Fiorentino di Napoli.
1994: “Civiltà di un borgo.Storia e sviluppo urbano di Cava de’ Tirreni” per la E.S.I. di Napoli.
2000: “Guida alla città di Cava de’ Tirreni”, insieme a Lucia Avigliano e a Beatrice Sparano, per conto dell’Amministrazione comunale.
2001: “Architettura e trasformazioni urbane in età moderna” per l’editore Sellino in AA.VV., Storia di Salerno, a cura di I. Gallo- A. Placanica- G. Cacciatore, II, Pratola Serra (Av.).
2002: Pubblica un saggio: “Note di architettura tra Sei e Settecento” in AA.VV., “Angelo e Francesco Solimena nell’Agro Nocerino- Sarnese tra continuità e alternative”, coord. scientifico a cura del Prof. M. A. Pavone.
2003: pubblica una silloge di poesie in un volume AA.VV. dal titolo “Famiglia cara, famiglia amara” a cura dell’Associazione “Verso Cava”.
2007: pubblica un saggio su “La struttura urbana dell’Ottocento” in AA.VV., “Storia di Salerno”, a cura di G. Cacciatore, vol. III – Salerno in età contemporanea.
2008: scrive il testo del Catalogo e tiene il discorso introduttivo all’inaugurazione di una Mostra collettiva di sei artisti presso il Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno.
2008: Cura la stampa di un opuscolo, che contiene gli abstracts degli interventi (compreso il suo) ad un Convegno su Gaetano Filangieri, tenutosi nell’Aula Consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni, organizzato dal Centro Studi “G. Filangieri” d’intesa con l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli.
Direttore Responsabile della Rivista 'La ricerca della felicità' del Centro Studi Gaetano Filangieri, di cui è socio fondatore e poi terzo Presidente del sodalizio culturale,
Al Liceo Classico Umberto I di Napoli fonda L’Incognita, che dirige in sinergia con altri Licei napoletani.
Inizia una collaborazione con la rivista Napoli City Design e con la trasmissione televisiva Fotofinish Obiettivo Sport della televisione campana Canale 21. Prende, quindi, la tessera di Pubblicista nel 1990 a seguito di due anni di collaborazione continuativa con Radio Napoli Centro e con Radio Salerno Sera (quest’ultima del circuito di Italia Radio del Partito DS). Collabora ai quotidiani Il Roma ed Il Mattino e ad alcune riviste, nonché fogli locali di Cava de’ Tirreni (SA).